13 Mar Neve sul Monte Falco e Falterona
Vi mostro diverse immagini delle neve di ieri 12 marzo della zona di Campigna, a piedi sono arrivato fino alle vette del Monte Falco (1658 m) e Monte Falterona (1654 m).
Ricordo che il Monte Falco – Falterona sono le vette più alte dell’Appennino tosco romagnolo, e la zona è in comune tra la nostra provincia di Arezzo, la provincia di Firenze e quella di Forlì-Cesena. Sul versante di questa ultima provincia si trova la stazione sciistica di Campigna.
Neve di 109 cm a quota 1479 m del rilevamento ufficiale nazionale a cura del Servizio Meteomont, circa 170 cm in quota oltre i 1600 m, con punti in cui era anche maggiore.
Paesaggio condizionato dalla nebbia, però grazie al vento, l’umidità elevata (fissa sul 100% ormai da giorni) e la temperatura sotto allo zero, insieme alla neve erano presenti grandi accumuli di calabrosa. Molti dicono galaverna, ma in realtà in questi casi il termine esatto è calabrosa. La calabrosa non è altro che il fenomeno più accentuato della galaverna, come in questi casi, in cui lo spessore di deposito di ghiaccio più raggiungere anche molti cm.
Non c’è da meravigliarsi per queste condizione meteo a marzo, quassù oltre i 1500 m la vera cosa da cui meravigliarsi sono i quasi 3 mesi invernali (da dicembre a febbraio) trascorsi con poca neve e pochissimi giorni di gelo.
Adesso spazio alle foto. Da notare per l’altezza della neve alcuni esempi in cui la neve era al pari dei segni sentieristici del CAI (alcuni erano sepolti) e alcuni segnali quasi sommersi.
Esempi di grandi accumuli di calabrosa.
Arrivo skilift, quota 1630 m, punto in cui c’è la webcam. Questa attrezzatura, adesso quasi sepolta, serve per la sicurezza dello skilift: nel caso in cui un gancio di traino rimanesse abbassato, appena tocca uno dei cavi a terra l’impianto si ferma.
Visuale della webcam.
Vetta del Monte Falterona.
Croce sulla vetta del Monte Falterona (1654 m).
Vetta del Monte Falco (1658 m).
I mezzi spalaneve nella zona di Fangacci.
Infine una zoomata all’asticella del rilevamento neve a quota 1479 m, segnava 109 cm.
Simone Paolucci
Andrea
Posted at 14:32h, 13 MarzoSono stato in cima al Falterona proprio domenica scorsa, durante la grande nevicata e posso dire che in 1h avrà fatto circa 15 cm. Un clima surreale e magnifico!
Simo87
Posted at 15:48h, 13 MarzoAnche io c’ero pure domenica scorsa. Feci il giro fino al Falterona la mattina e la nevicata me la sono goduta nella zona di Fangacci. Un bello spettacolo.
Ancora sul Monte Falco e Falterona by Arezzo Meteo
Posted at 19:17h, 21 Marzo[…] Ieri 20 marzo, altro giro a piedi nella neve fino alla vetta del Monte Falco (1658 m) e Monte Falterona (1654 m). Stesso giro della settimana scorsa, di cui potete vedere le foto, ben più particolari, cliccando qui. […]
Il Monte Falco chiude 7° in Appennino by Arezzo Meteo
Posted at 10:45h, 27 Marzo[…] fino a 200 cm, come abbiamo anche mostrano dalle immagine delle nostre escursioni, tipo questa (cliccate qui); la vetta del Monte Falco è 1658 m, mentre la vetta del vicino Monte Falterona è 1654 […]