“Sa finilla” di tirare ca…..FACCIAMO CHIAREZZA UNA VOLTA PER TUTTE

🔴 .
(Sì, oggi siamo un po’ polemici, ma ogni tanto serve.)

In questi giorni gira una fantomatica mappa che confronta il caldo di questi giorni con quello del 1995, facendo credere che “tanto il caldo c’era anche prima” e che “non c’è niente di nuovo”.
🔍 Peccato che quella mappa sia una BUFALA COLOSSALE.

Già solo il fatto che riporti temperature identiche in tutte le città (nel 1995 e nel 2025!) dovrebbe farvi scattare il dubbio: ma davvero pensate che in tutte le città italiane ci fosse la stessa identica temperatura? Dai, su.

👉 Noi di Arezzo Meteo, come sempre, parliamo con i dati delle stazioni meteo, non con le opinioni o i meme.
👉 Studiamo il territorio, analizziamo i dati MARINI, ATMOSFERICI e TERRESTRI. Le chiacchiere, sinceramente, le lasciamo ai bar.

Siamo stanchi di leggere sciocchezze sui social e, ancora di più, di vedere certi siti autorevoli che dovrebbero fare informazione e invece condividono certe baggianate.
Poi per carità, possiamo pure riderci sopra, come facciamo spesso, ma ogni tanto tocca parlare chiaro.

✅ Sì, anche nel passato faceva caldo.
❌ No, non durava così tanti giorni consecutivi come oggi.
✅ Sì, il clima italiano è cambiato, basta guardare i mari che hanno temperature MEDIE nettamente più alte rispetto a 30 anni fa.
E NO, le case vicino alle boe marine non fanno aumentare i valori (questa è proprio clamorosa, scusate se ridiamo…).

Chi studia la meteorologia, il clima, l’atmosfera non vuole mettervi ansia o rovinarvi le vacanze.
Vuole solo farvi capire che stiamo andando verso un futuro complicato, e che se continuiamo a minimizzare o a ridere su questi temi, i problemi aumenteranno.

⚠️ E no, il clima NON lo controllano i pianeti, le scie chimiche o i maghi di ChiromanziaMeteo.it.
(PS: pure basta con quelli che vedono il freddo ovunque quando siamo SEMPRE SOPRA MEDIA, mese dopo mese.)

In conclusione:
➡️ Prima di condividere fesserie, provate a informarvi davvero. Esistono ancora libri, articoli seri e persone che dedicano la vita a studiare questi fenomeni.
➡️ E magari, invece di attaccare chi lavora con passione e fatica in questo campo, proviamo ad ascoltare un po’ di più.

Un saluto da chi ama ridere, ma ogni tanto deve anche dire le cose come stanno.
RICORDATE CHE NON STIAMO NÉ DALLA PARTE DEL FREDDO, NE DALLA PARTE DEL CALDO. Stiamo dalla parte dei dati.

💨 Arezzo Meteo