Logo Logo Logo Logo Logo

Scarica App
  • Home
  • Modelli
    • Satellite
    • Spaghetti
    • Neve
    • Vento
    • Fulminazioni
    • Modelli GFS-ECMWF
    • Pressione Atmosferica
    • Previsione Temporali
    • Temperatura mare
    • Sole real time
  • Webcam
    • Webcam Arezzo Città
    • Webcam Monte Falco
    • Webcam Pratomagno
    • Webcam Passo Consuma
    • Webcam Alpe di Poti
    • Webcam Catenaia
    • Webcam Casa Taverni
    • Webcam Vigili del Fuoco
    • Webcam Stroppiello
    • Webcam Castiglion Fiorentino
    • Webcam Via Fiorentina
    • Webcam Via Montale
    • Webcam C. Michelangelo
    • Webcam Città di Castello
    • Webcam Arezzo prov.
    • Webcam Toscana
    • Webcam Appennino
    • Webcam Alpi
    • Webcam Varie
    • Web raccolta
  • Stazioni
    • Stazioni descrizioni
    • Qualità Aria
    • Stazioni Comune
      • Aeroporto
      • Zona San Donato
      • Zona Via Fiorentina
      • Zona Tortaia
      • Zona Agazzi
      • Antria
      • Chiani
      • Il Matto
      • Tregozzano
      • Stroppiello
    • Stazioni Provincia
      • Monte Falco
      • Tavarnelle Cortona
      • Castiglion Fibocchi
      • Mercatale
      • Stia
      • Molino di Bucchio
      • Ponte a Poppi
      • Bibbiena
      • Campi
      • Salutio
      • Manciano
      • Prato di Strada
      • Strada in Casentino
      • Papiano Alto
  • Montagne
  • Categorie
    • Angolo della Scienza
    • Diario Meteo
    • Editoriali
    • Franco l’Ortolano
    • Il cielo del Mese
    • Luoghi da Visitare
    • Montagne
    • Natura in Provincia
    • Neve
    • Piogge e Temperature
    • Previsioni
    • Sismologia
    • Stazioni Meteo
    • Video
  • Contatti
  • Home
  • Modelli
    • Satellite
    • Spaghetti
    • Neve
    • Vento
    • Fulminazioni
    • Modelli GFS-ECMWF
    • Pressione Atmosferica
    • Previsione Temporali
    • Temperatura mare
    • Sole real time
  • Webcam
    • Webcam Arezzo Città
    • Webcam Monte Falco
    • Webcam Pratomagno
    • Webcam Passo Consuma
    • Webcam Alpe di Poti
    • Webcam Catenaia
    • Webcam Casa Taverni
    • Webcam Vigili del Fuoco
    • Webcam Stroppiello
    • Webcam Castiglion Fiorentino
    • Webcam Via Fiorentina
    • Webcam Via Montale
    • Webcam C. Michelangelo
    • Webcam Città di Castello
    • Webcam Arezzo prov.
    • Webcam Toscana
    • Webcam Appennino
    • Webcam Alpi
    • Webcam Varie
    • Web raccolta
  • Stazioni
    • Stazioni descrizioni
    • Qualità Aria
    • Stazioni Comune
      • Aeroporto
      • Zona San Donato
      • Zona Via Fiorentina
      • Zona Tortaia
      • Zona Agazzi
      • Antria
      • Chiani
      • Il Matto
      • Tregozzano
      • Stroppiello
    • Stazioni Provincia
      • Monte Falco
      • Tavarnelle Cortona
      • Castiglion Fibocchi
      • Mercatale
      • Stia
      • Molino di Bucchio
      • Ponte a Poppi
      • Bibbiena
      • Campi
      • Salutio
      • Manciano
      • Prato di Strada
      • Strada in Casentino
      • Papiano Alto
  • Montagne
  • Categorie
    • Angolo della Scienza
    • Diario Meteo
    • Editoriali
    • Franco l’Ortolano
    • Il cielo del Mese
    • Luoghi da Visitare
    • Montagne
    • Natura in Provincia
    • Neve
    • Piogge e Temperature
    • Previsioni
    • Sismologia
    • Stazioni Meteo
    • Video
  • Contatti

04 Nov Spettacolo Mercurio: da non perdere!

Posted at 17:03h in Angolo della Scienza by Astrometeo
0 Likes
Share

Povero, piccolo Mercurio.

E’ piccolo davvero Mercurio ed anche il più interno tra i pianeti del Sistema Solare a soli 57  milioni di km circa dalla nostra stella; un diametro di “soli” 4878 km; una rotazione molto veloce a causa della vicinanza del Sole (88 gg = 1 anno), temperature estreme.

In attesa del primo sorvolo ravvicinato della missione BepiColombo, che avverrà il 2 ottobre 2021, il “nostro” Mercurio si da da fare facendo quello che al momento gli riesce meglio: transitare di fronte al Sole.

In astronomia, il transito è l’occultazione (parziale o totale) di un corpo celeste dovuto ad un secondo corpo che si interpone tra il primo e l’osservatore.

Mercurio si interporrà a breve tra il nostro pianeta e il Sole, oscurandone una piccolissima parte del disco; ad una osservazione si osserverà Mercurio come un disco nero che attraversa il luminoso disco solare.

Per darvi una idea delle proporzioni del fenomeno che interessa questo pianeta, quello che vedete qui sotto  é uno scatto del nostro Lorenzo Sestini nel transito datato Maggio 2016.

Mercurio é il “grano di pepe” nei pressi del centro del disco solare.

Potrebbe sembrare poca cosa ma un transito di un pianeta é comunque un evento raro.

Per Mercurio, essendo la sua orbita inclinata di 7° rispetto a quella della Terra assistiamo al transito solo in momenti ben precisi, nei mesi di maggio (Mercurio in afelio) e novembre (Mercurio in perielio) e circa 13-14 volte per secolo.

Nel lontano 1629 (milleseicentoventinove.. a mano..), Keplero aveva già effettuato tutti i calcoli e stabilì le date dei transiti di Mercurio e Venere. Due anni più tardi con la costanza e la pazienza che gli astronomi hanno, l’abate Gassendi lottò contro le avversità meteo e alla fine riuscì tra una nube e l’altra a capire che quel piccolo puntino davanti al Sole non era una macchia solare bensì il pianeta Mercurio.

Noi, speriamo di essere più fortunati (ovviamente).

Se, per i motivi più vari, non riuscite ad osservare il transito dell’11 novembre non preoccupatevi e segnatevi nel calendario le prossime opportunità 😉 :

13 novembre 2032

7 novembre 2039

7 maggio 2049

9 novembre 2052

10 maggio 2062

11 novembre 2065

14 novembre 2078

7 novembre 2085

8 maggio 2095..

Attenzione! I più fortunati potranno godere di una combo del tutto eccezionale: il transito simultaneo di Mercurio e Venere! Avverrà negli anni 69163 e 224508. Segnatevelo, non si sa mai! 😉

Ma torniamo ad eventi più prossimi e a quello che ci coinvolgerà direttamente il prossimo 11 novembre.

Cosa accadrà:

ore 13.35, primo contatto. Mercurio si paleserà nei nostri telescopi solari.

ore 13:37 Mercurio sarà interamente all’interno della visuale del Sole

ore 16:19 Mercurio si troverà a metà percorso di fronte al disco solare

Dopo questa fase assisteremo alla lenta discesa di Mercurio che tramonterà insieme al Sole

Non finiremo mai di raccomandarci di non guardare assolutamente il Sole senza adeguata protezione. NO binocoli, NO cellulari, NO fotocamere se non opportunatamente filtrate con adeguati mezzi ottici (filtri solari professionali). NO lastre RX, NO vetri da saldatori.

I danni che i raggi solari causano alla retina sono irreversibili e non riparabili.

Il Nuovo Gruppo Astrofili Arezzo sarà presente con e per i propri soci all’osservazione dell’evento con i propri telescopi solari, in tutta sicurezza.

Invitiamo i soci a seguire i canali social Facebook ed Instagram nonché newsletter per maggiori dettagli

 

 



Articoli recenti
  • Tempo verso la stabilizzazione
  • Verso un 1 maggio con tempo stabile e più caldo
  • Il tempo di Pasqua e giorni a seguire, nelle linee generali.
  • Domenica più stabile, più incerto martedì.
  • Verso un miglioramento del tempo.
  • Fase stabile con alta pressione fino a giovedì.
  • Verso un tempo più stabile anticiclonico
  • Un po’ di alta pressione…e poi?
  • Probabile fase mite fino a fine gennaio.
  • Fase fredda invernale in atto.
Categorie
  • Angolo della Scienza (181)
  • Diario Meteo (525)
  • Editoriali (1.496)
  • Franco l'Ortolano (38)
  • Luoghi da Visitare (40)
  • Montagne (73)
  • Natura in Provincia (136)
  • Neve (261)
  • Piogge e Temperature (425)
  • Previsioni (1.414)
  • Sismologia (14)
  • Stazioni Meteo (124)
  • Video (77)

 

 

Privacy Policy

Cookie Policy

 

Copyright 2004-2021 © Arezzometeo.com

Informativa/Staff